Torna all'elenco

Autobiografia del Volto Umano

Matteo Bianchi / Fondazione Scuola Marangoni (tutor Paolo Cagnacci)

Il volto umano non mente mai: è l'unica cartina che segna tutti i territori in cui abbiamo vissuto.
Luis Sepùlveda

Il volto umano racchiude le esperienze, i luoghi vissuti, le persone incontrate, gli avvenimenti trascorsi di una vita. Rispecchia il mondo in cui ciascuna persona è nata e vive. Secondo lo psicoanalista, saggista e filosofo statunitense Hillman, la bellezza dei volti ne rivela il carattere, da cui deriva una forza della faccia, come immagine di intelligenza, autorevolezza, tragedia, coraggio e profondità dell’anima.

Come un diario, il volto racconta ciò che abbiamo fatto di noi stessi: paure, gioie, ansie, scelte e aspettative. Allo stesso tempo, scrivere un diario è fornire una testimonianza dell’esistenza vissuta, trasferire nella linea tracciata a penna le stesse linee che segnano i volti.

Questo progetto vuole costruire tramite immagini il riflesso di un’ espressione parallela tra volti e testi autobiografici delle persone coinvolte.

Sviluppo e realizzazione

A Pieve Santo Stefano (AR), vi è un archivio pubblico della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale che raccoglie scritti di persone comuni. Diari, epistolari e memorie autobiografiche riflettono la vita di tutti noi e la storia d’Italia. Nel 2013, nasce il Piccolo Museo del Diario per raccontare l’archivio e le testimonianze che esso conserva. A pochi chilometri da Pieve, ha sede la Libera Università dell’Autobiografia, con corsisti provenienti da tutta Italia.

Coinvolgendo queste due realtà nel progetto, sono entrato in contatto con persone che scrivono su sé stesse e i loro mondi, che si sono rese disponibili e hanno fornito i loro scritti autobiografici al fine di creare una rappresentazione duale tra volti e scritti.

Nota

“La forza della faccia”. Nella forza del carattere, Hillman sostiene che le facce vecchie sono segnate dal carattere, che la loro bellezza rivela il carattere e che la loro perdurante forza come immagini di intelligenza, autorevolezza, tragedia, coraggio e profondità dell’anima è dovuta al carattere. L’assenza di queste qualità nella società contemporanea e nelle sue figure pubbliche è dovuta alla falsificazione della faccia vecchia che ci viene pubblicamente proposta.

I soggetti rappresentati hanno tutti/e fornito la propria liberatoria, ma chi desiderasse far rimuovere la propria immagine può scrivere a: info@voltomanifesto.com